Errore
  • Il template per questa pagina non è disponibile. Contatta l'amministratore del sito.

Imbottigliamento tappo vite

Imbottigliamento tappo viteL'azienda vinicola dei fratelli Berteletti, denominata Castello di Lozzolo, presente sul mercato da quasi 50 anni, si è specializzata negli imbottigliamenti vini in bottiglie da 0,75, 1, 1,5 e 2 litri. Le due linee all'avanguardia nella tecnologia dell'imbottigliamento automatico, le consentono di produrre migliaia di bottiglie all'ora, tutte perfettamente omogenee, grazie alle riempitrici elettroniche. L'imbottigliamento con tappo a vite viene preferito normalmente per la maggior parte della produzione , ma per una parte dei prodotti si mantengono ancora i tappi di sughero o sintetici, più accattivanti per un certo pubblico tradizionalista, ma senz'altro meno pratici.

La tecnologia del vino

Le linee tecnologicamente avanzate della cantina Castello di Lozzolo, assicurano il massimo della pulizia e della qualità, di cui la filosofia dell'azienda ha fatto un cavallo di battaglia. Le sciacquatrici mondano sempre perfettamente le bottiglie, le riempitrici tolgono l'aria in eccesso, le tappatrici saldano ermeticamente la bottiglia e l'imbottigliamento vini prosegue sigillando ulteriormente con capsule in alluminio interamente personalizzabili a mezzo stampa.

Le etichettatrici completano il giro, prima del confezionamento con cartone wrap around in scatole da sei o, nel caso delle bottiglie da 0,75 litri, anche da 12.

Il tappo del futuro

L'imbottigliamento con tappo a vite è il più pratico perché consente di coricare le bottiglie senza alcun problema, perché elimina una volta per tutte il problema del gusto di tappo, perché consente di richiudere ermeticamente la bottiglia ogni qualvolta la si apra ed anche perché porterà ad una standardizzazione necessaria delle chiusure.

C'è sempre meno gente, infatti, che si lascia condizionare da antichi miti e accetta questa nuova chiusura come destinata ad essere vincente.